Pubblicato in: Commenti romanzi storici

Parliamo di: Figlia della Palude

Carissimo/a History Lover, buon momento!

Oggi, voglio portare alla tua attenzione un libro che ho letto in questi giorni dal titolo: Figlia della Palude
Autrice: Priska Nicoly
Autoconclusivo.

cuorefiglia della paludescritta
• soft dark romance
• slow burn
• southern gothic
• hoodoo
• age gap
• enemies-to-lovers

Si inizia con la cover e la trama:

Ecco le mie considerazioni:
Partiamo dal principio.

Il titolo è in linea con la storia.
La copertina mi piace, soprattutto il carattere usato per il titolo.
La trama è chiara e fa intendere di cosa parlerà.

“Figlia della Palude”, l’ultima fatica di Priska Nicoly, è un romanzo storico che ti cattura e ti trascina nelle paludi della Carolina del Sud, durante la Guerra d’Indipendenza Americana. La storia è un vortice di misteri, amore, guerra e segreti, con protagonisti Liam “Bloody Bill” Cunningham e Laodicea “Dicey” Langston, personaggi complessi coinvolti in un gioco di vita e morte.

Come ho sottolineato in passato, ogni romanzo di questa autrice si distingue per le sue peculiarità. Questo romanzo, con la sua trama particolare, intrigante e intensa, e i protagonisti peculiari che si muovono tra le paludi e attraverso gli eventi storici, non fa eccezione. I suoi libri sono un piacere da leggere, non solo per la correttezza grammaticale, ma anche per la varietà narrativa e la profondità psicologica. I protagonisti non sono mai superficiali, ma ben sviluppati, e le descrizioni non sono piatte, ma ricercate, il che rende il libro ancora più coinvolgente. È stata una lettura molto piacevole. Nicoly si conferma ancora una volta un’autrice di talento.


(Vorrei dire altro ma come al solito taccio, se no poi faccio spoiler e mi picchio da sola 🤫. Sono complicata, lo so. 😀)

In conclusione, posso dire che il romanzo di Priska Nicoly è coinvolgente.😁

Segnalazionequesto libro è adatto per coloro che amano le storie intense.

Per chi fosse curioso di leggerlo lo trova qui.

Alla prossima!

Pubblicato in: Commenti romanzi storici

Parliamo di: Run Run Rebel

Carissimo/a History Lover, buon momento!

Oggi, voglio portare alla tua attenzione un libro che ho letto in questi giorni dal titolo: Run Run Rebel
Autrice: Priska Nicoly
Genere: Thriller storico (XVIII secolo)
Serie: Graves Harcoe Vol. 2

Cover

Prima di parlarvi di Run Run Rebel, vi ricordo che il primo libro della serie è Sugar House.
Trama: New York, 1776.
Il tenente Graves Harcoe è un interrogatore incaricato di estrarre la verità dai prigionieri di Livingston, uno zuccherificio trasformato in carcere.
Nessuno ha mai resistito ai suoi interrogatori, perché quando lega un ribelle nel suo sotterraneo, Graves Harcoe non è più un gentiluomo.
Con una frusta in mano, Harcoe diventa un mostro.
Chastity Bayswater ha una missione. Sedurre l’ufficiale che tiene prigioniero il suo fidanzato, e trovare la lettera che nasconde: un’informazione che può cambiare le sorti della guerra.
Ma nessuno è mai riuscito a ingannare Graves Harcoe.
E nei sotterranei dello zuccherificio, sotto la mano di Graves sulla sua pelle nuda, tra segreti, seduzioni e bugie, Chastity troverà molto di più di quello che era venuta a cercare… Per leggere il mio parere a questo romanzo clicca qui.

Ecco le mie considerazioni:
Partiamo dal principio.

Il titolo è in linea con la storia.
La copertina mi piace, soprattutto il carattere usato per il titolo.
La trama è chiara e fa intendere di cosa parlerà, forse un po’ lunga ai fini di attrazione.

Run Run Rebel è l’ultima pubblicazione di Priska Nicoly, un’autrice che ho iniziato a seguire con grande interesse da quando l’ho scoperta. (Tra l’altro mi sono appena resa conto di non avervi parlato di un altro suo libro che ho letto di recente e che ho trovato bellissimo, ovviamente deve piacere il genere, quindi rimedierò.) 

Tornando all’autrice.

Perché seguo Priska con tanto interesse? I suoi libri non sono mai scontati. Oltre ad essere scritti davvero bene, lei riesce a creare storie intense e coinvolgenti, con un’attenzione particolare per la caratterizzazione dei personaggi e per l’inserimento di avvenimenti storici. (questo l’ho detto altre volte, ma è la verità.)

Ora, tornando al romanzo e scusate se mi sono dilungata, in questo secondo volume ritroviamo i protagonisti Graves Harcoe e Chastity immersi in una trama densa di intrighi, misteri e passione, che danno vita a un thriller storico avvincente. L’attenzione ai dettagli e la maestria nell’intrecciare trame e personaggi tengono alta l’attenzione del lettore. I protagonisti, come ho già detto, sono personaggi profondamente sviluppati e complessi, che lottano con il loro passato mentre affrontano le sfide del presente, guidati dalle proprie priorità e da una passione travolgente. Il finale mi ha lasciata pienamente soddisfatta.

(Vorrei dire altro ma come al solito taccio, se no poi faccio spoiler e mi picchio da sola 🤫. Sono complicata, lo so. 😀)

P.S.: Il protagonista di questo romanzo è il tenente Harcoe, già visto in altri suo romanzi, tra cui quelli da me letti:
Zenzero e sangue
Salice e piombo


In conclusione, posso dire che il romanzo di Priska Nicoly è coinvolgente.😁

Segnalazionequesto libro è adatto per coloro che amano le storie intense.

Per chi fosse curioso di leggerlo lo trova qui.

Alla prossima!

Pubblicato in: Commenti romanzi storici

Parliamo di: Sugar House

Carissimo/a History Lover, buon momento!

Oggi, voglio portare alla tua attenzione un libro che ho letto in questi giorni dal titolo: Sugar House
Autrice: Priska Nicoly
Genere: romanzo storico (XVIII secolo)

Cover

Trama: 

Gentiluomo.
(mostro)
Tenente Harcoe.
(Graves)

New York, 1776.
Il tenente Graves Harcoe è un interrogatore incaricato di estrarre la verità dai prigionieri di Livingston, uno zuccherificio trasformato in carcere.

Nessuno ha mai resistito ai suoi interrogatori, perché quando lega un ribelle nel suo sotterraneo, Graves Harcoe non è più un gentiluomo.
Con una frusta in mano, Harcoe diventa un mostro.

Chastity Bayswater ha una missione. Sedurre l’ufficiale che tiene prigioniero il suo fidanzato, e trovare la lettera che nasconde: un’informazione che può cambiare le sorti della guerra.

Ma nessuno è mai riuscito a ingannare Graves Harcoe.
E nei sotterranei dello zuccherificio, sotto la mano di Graves sulla sua pelle nuda, tra segreti, seduzioni e bugie, Chastity troverà molto di più di quello che era venuta a cercare…

Ecco le mie considerazioni:
Partiamo dal principio.

Il titolo è in linea con la storia.
La copertina mi piace, soprattutto il carattere usato per il titolo.
La trama è chiara e fa intendere di cosa parlerà.

Sugar House, la penultima pubblicazione di Priska Nicoly, dimostra ancora una volta il talento dell’autrice nel creare storie intense e coinvolgenti, con un’attenzione particolare per l’inserimento di avvenimenti storici che conferisce alla narrazione un contesto storico ricco e autentico.

Come nei suoi romanzi precedenti, anche in questo caso i personaggi sono incredibilmente complessi e ben delineati. La loro profondità e coerenza con il periodo storico in cui si svolge la storia catturano immediatamente l’attenzione del lettore. Lo stile di scrittura fluido e coinvolgente, insieme a una trama tutt’altro che banale, rendono la lettura estremamente avvincente.

L’autrice sa descrivere in modo eloquente l’ambientazione, permettendo al lettore di immergersi completamente nel mondo del romanzo. I dialoghi tra i personaggi sono pertinenti e ben costruiti, aggiungendo ulteriore realismo e vivacità alla storia.

P.S.: Il protagonista di questo romanzo è il tenente Harcoe, già visto in altri suo romanzi, tra cui quelli da me letti:
Zenzero e sangue
Salice e piombo


 (Vorrei dire altro ma come al solito taccio, se no poi faccio spoiler e mi picchio da sola 🤫. Sono complicata, lo so. 😀)

Il mio parere è positivo. Trovo sia una bella storia, che consiglio vivamente.

In conclusione, posso dire che il romanzo di Priska Nicoly è coinvolgente.😁

Segnalazionequesto libro è adatto per coloro che amano le storie intense.

Per chi fosse curioso di leggerlo lo trova qui.

Alla prossima!