Carissimo/a history lover, buon momento!
In occasione dell’anniversario di nascita di Adelaide di Borbone – Francia, ecco due paroline su di lei per chi ancora non la conoscesse.
«Maria Adelaide di Borbone, nacque a Versailles il 23 marzo del 1732 e morì a Trieste il 27 febbraio del 1800. Figlia dell’allora re di Francia Luigi XV e di Maria Leszczyńska, Maria Adelaide (chiamata come la nonna paterna) fu fille de France per diritto di nascita e in seguito duchessa di Louvois insieme alla sorella minore Sofia. Ebbe un’infanzia serena, un’istruzione approfondita presso la corte di Versailles che condivise con la sorella Enrichetta e il Delfino Luigi. Fin dalla gioventù fu definita una delle donne più intelligenti di Francia. Per suo volere, siccome non erano disponibili al matrimonio partiti importanti, rimase nubile.»
Di questa donna si ricorda la predilezione paterna e l’intelligenza.
#Curiosità
Maria Adelaide rifiutò diversi pretendenti tra cui Francesco Saverio Wettin, (fratello di Maria Amalia), perché pare che preferisse rimanere nubile piuttosto che sposare un uomo senza regno.
In virtù della predilezione paterna, Adelaide ebbe modo di trascorrere molto tempo con il genitore Luigi XV, cavalcando e conversando amabilmente. (E da quel loro tempo insieme, nacque anche la diceria su una loro eventuale relazione incestuosa. Cosa mai approvata.)
Maria Adelaide e le sue sorelle erano descritte come vecchie streghe, a causa del loro carattere finemente superiore e scostante, tuttavia, furono un gran sostegno per il nipote, futuro Luigi XVI. (quando rimase orfano dei genitori.)
Maria Adelaide, fu l’unica fra le sorelle nubili ad avere aspirazioni politiche, tanto è vero che cercò di ritagliarsi uno spazio sia durante il regno paterno, sia con il nipote, ma non riuscì nel suo intento.
Il 6 ottobre 1789, (giorno dopo la marcia delle donne parigine su Versailles) Maria Adelaide e famiglia lasciarono Versailles per allontanarsi dai moti rivoluzionari e da quel momento non fecero più ritorno. Il viaggio li condusse a Torino dalla nipote Clotilde, poi a Roma, a Napoli, a Corfù e infine a Trieste, dove morirono sia lei che la sorella Vittoria.. era regina.
Durante la restaurazione borbonica i loro corpi furono riportati in Francia da Luigi XVIII.(nipote)
Ok, credo di avervi detto abbastanza, ora, come sempre, vi mostro una piccola parte del suo nobile animo.

*****
Madame Adelaide rimase rigida sulla seduta fino a quando non vide Madame Pompadour uscire dalla stanza e poi si rivolse uno sguardo eloquente alla cognata.
«Non guardatemi con tale biasimo, Madame», parlò la Delfina sottovoce per non farsi udire dai presenti, «non potevo negarle il saluto.»
«Non è il saluto a infastidirmi, quanto la vostra smodata cortesia.»
«Sono solo educata. Lo sono persino con vostro fratello, che di fatto, non si meriterebbe neanche un cenno del capo.»
«Luigi vi è marito», fiatò l’altra con esasperazione, «quella donna, invece, è un’opportunista che si è insidiata a corte.»
«Non voglio discutere con voi, come non vorrei farlo con Enrichetta, siete mie sorelle oramai» ammise la Delfina lanciandole uno sguardo garbato, «tuttavia, non è lei ad essersi insidiata. Dimenticate che è stato il Re a volerla.»
«Come potrei dimenticarlo,» il suo sguardo parla per lui, «ma detesto avere un’estranea a tavola. La sua presenza è sfibrante e il suo ancheggiare smuoverebbe la terra, non trovate.»
«Non posso né concordare né oppormi, Madame, poiché al momento sono un’estranea anche io» chiarì con una punta di ironia, ricordandole chiaramente, la cattiva accoglienza ricevuta dal Delfino di Francia.
*****
Spero ti abbia fatto piacere conoscerla. Alla Prossima!