Pubblicato in: Curiosità

George Boleyn: Il Destino Fatale di un Nobile Inglese.

Caro/a History Lover, buon momento!

Oggi voglio condividere con te alcuni dettagli sulla vita di George Boleyn e sulla sua tragica morte.

George Boleyn era il fratello minore di Anna Boleyn, una delle spose di Enrico VIII d’Inghilterra.

La sua vita è stata in gran parte oscurata dalla storia di sua sorella, ma ha svolto un ruolo significativo nell’ambito della corte reale inglese nel XVI secolo.

George Boleyn nacque intorno al 1504 da Thomas Boleyn, un influente cortigiano, e da Elizabeth Howard. Crescendo nella corte reale, George intraprese una carriera politica e diplomatica di successo. Nel 1529 divenne membro del Parlamento e nel 1533 fu nominato Lord Warden del Cinque Ports. Nel 1534, George ottenne il titolo di Visconte di Rochford e divenne membro del Consiglio privato del re.

Tuttavia, la vita di George prese una svolta drammatica nel 1536, quando sua sorella Anna fu condannata per adulterio e tradimento nei confronti di Enrico VIII.

Il 17 maggio, George venne arrestato con l’accusa di incesto e tradimento nei confronti della corona.

Il 19 maggio Anna venne giustiziata per lo stesso motivo.

Il processo di George Boleyn fu rapido e controverso. Venne giudicato colpevole e condannato a morte. Il 17 maggio 1536, lo stesso giorno dell’arresto, George Boleyn venne decapitato nella Torre di Londra.
La sua morte segnò la fine della famiglia Boleyn come potente influenza alla corte reale.


Nonostante la sua tragica fine, la figura di George Boleyn è stata oggetto di dibattito e speculazioni nel corso dei secoli. Alcuni studiosi ritengono che le accuse contro di lui fossero infondate e politicamente motivate. Tuttavia, la verità sulla sua presunta colpevolezza rimane avvolta nel mistero.

#Curiosità

Le informazioni specifiche e le teorie riguardanti George Boleyn sono relativamente limitate a causa dell’oscuramento della sua figura, per via degli eventi che coinvolsero sua sorella Anna Boleyn.


Non si hanno molti dettagli sulla sua vita o personalità, tuttavia, ci sono alcune teorie e curiosità che possono essere menzionate:

Coinvolgimento politico: Si ritiene che George Boleyn fosse un uomo politicamente influente e che svolgesse un ruolo significativo nella corte reale. Alcuni storici suggeriscono che potesse essere coinvolto in manovre politiche o intrighi, il che potrebbe aver contribuito alle accuse mosse contro di lui.

Accuse di incesto: Come è noto, George fu accusato di incesto nei confronti di sua sorella Anna, oltre all’accusa di tradimento. Queste accuse erano parte della strategia della corona per screditare Anna Boleyn e giustificarne l’esecuzione. Tuttavia, molti storici ritengono che queste accuse fossero infondate e mosse per ragioni politiche.

Relazione con Mark Smeaton:
Durante il processo di Anna Boleyn, uno dei principali testimoni contro di lei fu Mark Smeaton, un musicista di corte. Ci sono speculazioni che suggeriscono una possibile relazione tra George e Smeaton, ma le prove a sostegno di questa teoria sono scarse e basate principalmente su supposizioni.

Il destino della famiglia Boleyn: La morte di George Boleyn segnò anche la fine del potere e dell’influenza della famiglia Boleyn alla corte reale. Dopo la sua esecuzione, molti membri della famiglia Boleyn caddero in disgrazia e persero posizioni di potere e favori a corte.

N.B.: È importante notare che queste informazioni sono basate su teorie e speculazioni storiche, poiché le prove concrete su George sono limitate. La sua figura rimane avvolta nel mistero e molti dettagli della sua vita sono andati persi nel corso dei secoli.

Spero che questo articolo ti abbia fornito una veloce panoramica sulla vita di George Boleyn e sul giorno della sua uccisione. Alla prossima!

Pubblicato in: Chiacchiere

Buona Pasqua! 💖

Carissimo/a History lover, Buona Pasqua a te e famiglia! 🕊️

Tanto per cambiare, anche quest’anno gli auguri li faccio con la filastrocca di Gianni Rodari.

Dall’uovo di Pasqua 

Dall’uovo di Pasqua
è uscito un pulcino
di gesso arancione
col becco turchino.
Ha detto: ‘Vado,
mi metto in viaggio
e porto a tutti
un grande messaggio’.
E volteggiando
di qua e di là
attraversando
paesi e città
ha scritto sui muri,
nel cielo e per terra:
‘Viva la pace,
abbasso la guerra’.

«Gianni Rodari, conosciuto all’anagrafe come Giovanni Rodari, nacque a Omegna il 23 ottobre 1920 e morì a Roma il 14 aprile del 1980. Fu scrittore, giornalista e poeta, ma la sua fama è dovuta principalmente alla sua capacità di scrivere letteratura per bambini, tanto è vero, che è stato l’unico italiano a vincere il Premio Hans Christian Andersen nel 1970. (Un riconoscimento letterario vigente in Danimarca, conosciuto anche come il Piccolo Premio Nobel, che premia gli autori e gli illustratori che si dedicano alla letteratura per l’infanzia.)»

Vi auguro il meglio, anche per un perfetto lunedì dell’Angelo. ❤

Pubblicato in: Comunicazioni

Segnalazione: La schiava dell’oasi

Carissimi history lovers, buon momento!

Oggi ho il piacere di segnalarvi l’uscita del nuovo romanzo di Michela Piazza e Pamela Boiocchi

Si tratta di un romance storico dal titolo: La schiava dell’oasi

Dati romanzo:
Genere: historical romance
Edito da Romanzi Mondadori – collana Passione.

Continua a scorrere l’articolo per scoprire la super cover e la trama interessante.

Cover

Trama:
Tutto il fascino e la sensualità
delle calde notti nel deserto


Appena messo piede in Egitto per partecipare al matrimonio del fratello, eminente archeologo, Calypso è stata rapita per essere venduta come schiava. Fortuna vuole che sia Anir, principe dell’oasi di Farafra legato alla sua famiglia da un giuramento di sangue, a comprarla. Ma non tutto è come sembra. Colto e affascinante, Anir è anche un guerriero. Segue regole molto diverse da quelle della società londinese e non rinuncia facilmente a ciò che è suo. La respinge e l’attrae. E Calypso deve scegliere se obbedire alla ragione o affidarsi al cuore… Tra antiche vendette, stregoni eremiti e predoni senza legge, il viaggio attraverso il deserto cambierà entrambi. La passione saprà diventare sentimento? Basterà l’amore a unire due mondi così diversi?



Tra le opere di Pamela Boiocchi e Michela Piazza già pubblicate nella collana I Romanzi Passione, ricordiamo IL BASTARDO DEI MOGHUL, IL GUERRIERO E LA NOVIZIA e LA MALEDIZIONE DEL DESERTO.

Ebook su Amazon e tutti gli store.

Autrici:
Pamela vive su un isola dove non arriva mai l’inverno, in compagnia del fidanzato mago e di quattro gatti viziati. È una danzatrice del ventre e ama cucinare.

Michela abita nella torre di un paesino medioevale, insieme al marito, al figlio e a numerosi animali che sono parte integrante della famiglia. Lavora come bibliotecaria e adora la Storia.

Nonostante vivano a quattromila chilometri di distanza, Pamela e Michela restano legate da una pazza amicizia e dal potere dei sogni.

Successivamente il libro sarà in tutte le edicole.

Alla prossima!